
02 Apr JAPANORAMA Ukiyo-e | Significati e riferimenti
DAVID BOWIE UKIYO-E
Queste due incisioni sono un omaggio all’artista e al suo rapporto speciale con il Giappone. L’amore di David Bowie per la cultura giapponese e la sua connessione creativa con il Giappone che si sono formati all’inizio della sua carriera hanno portato a suggerire che il look di Ziggie Stardust, alter ego di Bowie, sia stato ispirato dall’estetica del teatro Kabuki giapponese.
David Bowie a confronto con Takezawa Toji {Diamond Dogs)
Takezawa Toji II era un popolare mago e illusionista del periodo Edo. Come intrattenitore e in un certo senso anche come illusionista, è lecito pensare che Bowie abbia una grande affinità con Toji. L’opera d’arte interpreta il cane di Diamond Dogs come una volpe a nove code, e ritrae Bowie come Toji che gira una trottola. Anche se la foto originale è scattata in bianco e nero, la benda per gli occhi e i vestiti che Bowie aveva indossato per il servizio fotografico erano neri e rossi. lshikawa ha deciso dunque di usare questi colori nel rispetto del contesto originale, ma in seppia per dare alla foto classica un nuovo tocco di freschezza. Inoltre, l’artista ha steso una cortina di fumo nero sullo sfondo per completare l’immagine e rendere la stampa ancora più dinamica.
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore SEKIOKA Yusuke; stampatore ITO Tatsuya
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 200 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
David Bowie come Kidomaru (Aladdin Sane)
Kidomaru era un leggendario stregone giapponese, con una forza soprannaturale e la capacità di incantare i serpenti. Le sue storie ebbero origine durante il periodo Kamakura (1185-1333) e sono state il soggetto di molti Ukiyo-e. Qui, Bowie è raffigurato come Kidomaru, mettendo in parallelo il carisma mistico di Bowie in grado di porre qualsiasi pubblico sotto il suo incantesimo, con lo straordinario potere e la magia di Kidomaru. lshikawa ha scelto un kimono bianco per riflettere la base bianca in Aladdin Sane, da cui ha preso ispirazione per la composizione di questo Ukiyo-e. La gradazione nera dello sfondo è un riferimento all’imbrunire, momento in cui le storie di Kidomaru sono solitamente ambientate.
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore SATO Nami; stampatore NAKAYAMA Makoto
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 200 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
KISS UKIYO-E
Kabuki
Questa composizione è molto popolare nel mondo Ukiyo-e. Il disegno dei kimono è tratto da “47 Ronin” (Ako Roshi) – una storia vera del 18° secolo di bushido (la via del samurai), che da allora è stata adattata in un popolare spettacolo di kabuki. La sottile lucentezza nelle linee grigio chiaro del kimono, resa dall’infusione di polvere di mica nell’inchiostro, è stata aggiunta per rispettare l’estetica dei costumi di scena dei KISS. I colori della cotta di maglia all’interno del kimono sono stati scelti per riflettere il carattere di ogni membro. Il trucco più chiaro invece simboleggia il trucco Kumadori del kabuki, da cui il gruppo ha preso ispirazione.
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore WATANABE Kazuo; stampatore YOSHIDA Hideo
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 100 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
Monstrous
I membri della band sono trasformati in yokai (mostri giapponesi) e in un guerriero samurai. Gene Simmons è un diavolo volante con una testa enorme; Eric Singer è il Nekomata, un gatto yokai come il suo personaggio nella band; Tommy Thayer è il Nuribotake, un mostruoso Buddha yokai con occhi penzolanti. Paul Stanley è il guerriero samurai che combatte contro queste creature, indossando un elmo da guerriero tradizionale con una parte anteriore decorata con il kanji per la stella, facendo riferimento al suo personaggio “Star Child”. Il pentagramma è la sua firma, ma gli esagrammi sulla sua armatura sopra le ginocchia sono un simbolo tradizionale giapponese destinato a proteggere dagli spiriti maligni. La stampa è resa ancora più dinamica da alcuni elementi che si estendono sui margini (come le code di Eric Singer e la lancia di Paul Stanley).
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore SEKIOKA Yusuke; stampatore OKADA Takuya
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 100 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
Paul Stanley Ukiyo-e
Questo disegno di Paul Stanley che si trucca è stato ispirato dal classico, Token Gonbei, Kuniyoshi Moyo Shofuda Tsuketari Genkin Otoko (“Token Gonbei. Serie: uomini con vero denaro contante, con l’etichetta del prezzo alla maniera di Kuniyoshi”) di UTAGAWA Kuniyoshi. Le opere di lshikawa sono fortemente influenzate da Kuniyoshi, è quest’opera è il tributo dell’artista al maestro.
Il motivo del kimono è noto come Jigoku-ezu (immagine infernale): qui, Gene Simmons è raffigurato come Yama, il Re dell’Inferno, e gli altri due come orchi. I loghi sull’obi rosso (cintura del kimono) sono i trucchi dei membri trasformati in uno stemma di famiglia, mentre il motivo “力” sull’asciugamano alla sinistra di Paul è ispirato all’outfit di Eric Singer. La poesia sullo sfondo è la traduzione giapponese del loro famoso testo “I wanna rock and roll all night and party every day. You keep on shoutin’, you keep on shoutin'” (Rock and Roll All Nite, 1975).
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore SEKIOKA Yusuke; stampatore ITO Tatsuya
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 100 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
IRON MAIDEN UKIYO-E
Gli lron Maiden sono noti non solo per la loro musica e la narrativa dei testi, ma anche per aver mantenuto in tutti gli aspetti del loro lavoro un’immagine coerente e creativa, che oggi è portata in vita anche negli Ukiyo-e. In queste due incisioni la mascotte degli Iron Maiden “Eddie” è raffigurata mentre torna indietro nel tempo per diffondere il male nel Giappone del periodo Edo. Anche il leggendario strumento di tortura degli Iron Maiden (la vergine di ferro) è presente in entrambe le opere e i caratteri scritti all’interno del sarcofago scandiscono foneticamente “lron Maiden” e hanno il significato di “opere dell’oscurità”.
La Rivelata Bellezza di Eddie (Eddie’s Beauty Revealed)
Il tema dello specchio è piuttosto ricorrente negli Ukiyo-e storici che risalgono al 1600.
“Eddie’s Beauty Revealed” racconta la storia di un giovane uomo che si reca a Yoshiwara (l’antico distretto a luci rosse di Edo) per far visita a una popolare cortigiana rinomata per la sua bellezza. Quando vede il volto della cortigiana riflesso nello specchio, si rende conto che il suo bel viso è in realtà solo una maschera: è scioccato nel vedere il sorriso irriverente di Eddie. Nel periodo Edo, i giovani uomini spesso testimoniavano esperienze simili agli illustratori, con il risultato che le loro storie venivano spesso raccontate attraverso l’Ukiyo-e.
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore BABA Saeko; Stampatore TETSUI Hirokazu
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 300 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.
Il Fendente di Eddie (Slashing Eddie)
Questo Ukiyo-e rende omaggio alla copertina del secondo album degli Iron Maiden, “Killers”. La parola Tsujigiri nel titolo giapponese di questo Ukiyo-e (Tsujigiri Eddie) significa letteralmente uccidere presso un incrocio, ovvero una tradizione dei samurai per testare l’efficacia di una nuova spada attaccando passanti indifesi nelle strade di notte. Questa parola è stata scelta perché è stata vista dall’artista come una somiglianza con i crimini di Jack lo Squartatore, una figura storica del paese natale di Iron Maiden, la Gran Bretagna.
Artisti: illustratore ISHIKAWA Masumi; incisore BABA Saeko; Stampatore TETSUI Hirokazu
Limited Edition: Tutte le stampe sono realizzate a mano e per preservarne la qualità la tiratura è limitata a 300 copie solamente. Misure: 48 x 34 cm.